• Categoria dell'articolo:Percorsi
  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

Acireale, Sala conferenze delle Terme “S. Venera”, febbraio 1980. Presentazione de “Le vestali di Samarcanda” svolta da Salvatore Scalia. Da sinistra: Giuseppe Mazzullo, Salvatore Scalia, Lella Musmeci, Mario Grasso e Graziella Paolini durante l’intervento di Antonello Dato (in piedi a destra).

****

Taranto, settembre 1980. Conferenza di M. Grasso sulla poesia di Ignazio Buttitta. Evento organizzato dall’operatore culturale tarantino Angelo Lippo. A destra: Ignazio Buttitta

****

Palermo, settembre 1980. Mario Grasso intervista per “La Sicilia” i componenti della delegazione sovietica al Premio “Mondello” (Convegno sulla critica teatrale), guidata dal poeta e critico letterario Robert Rozdestvenskij, terzo da sinistra..

****

Acireale, Palazzo municipale: Sala ricevimenti, ottobre 1981. Presentazione de “I Guerrieri di Riace”. Da sinistra il relatore Francesco Pavone, Mario Grasso, Giuseppe Contarino, Matteo Calabretta (Assessore alla Cultura), il vice sindaco di Acireale, Alfonso Sciacca.

****

Acireale. Momento del pubblico alla presentazione de “I Guerrieri” di cui alla foto N°27. In seconda fila a destra l’attore Massimo Mollica.

****

Acireale, dicembre 1981, Terrazza del Parco delle Terme “S. Venera”. Alcuni relatori del Convegno su “Angelo Maria Ribellino” organizzato da LUNARIONUOVO. Da sinistra: Maria Luisa Spaziani, Giovanni Raboni, Mario Grasso, Nullo Minissi, Giacoma Limentani, Michele Colucci, Ela Ribellino, Giuseppe Paolo Samonà e, accosciati, Sergio Corduas, Serena Vitale.

Catanzaro, 26 febbraio 1982. Claudio Marabini presenta “I Guerrieri di Riace”. Giusi Verbaro Cipollina e Mario Grasso. A sinistra il rappresentante dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro.

****

Catanzaro, Hotel “Guglielmo”: un aspetto della Sala conferenze gremita di pubblico per la presentazione di cui alla foto N°29.

****

Catania, Aula Magna Liceo Scientifico “Boggio-Lera”, 1982. Presentazione de “I Guerrieri di Riace” svolta da Silvio Ramat (al centro nella foto) e Antonio Di Grado.

****

Georgia, Pitzunda (Mar Nero). Giugno 1982, Parco dell’Ostello degli scrittori dell’URSS. Da sinistra: Brinzova, marito della scrittrice cecoslovacca Helena Krizanova (che segue nell’ordine), la moglie del poeta finnico Kalevi Seilonen, che segue, Nives Levan, Mario Grasso, e tre giornalisti della PRAVDA, il quarto (terzo da destra, con i capelli bianchi) è l’italianista Lev Verscinin.

****

Val di Comino (Frosinone), ottobre 1982. Mario Grasso vincitore della VII edizione del Premio ringrazia la Giuria.

****

San Giovanni La Punta (CT), novembre 1982. Mario Grasso nel suo studio con il poeta kalmicco Davide Kugultinov.

****

Acireale, Settimane Culturali Acesi, dicembre 1982, Aula Magna del Liceo Scientifico “Archimede”. Consegna de “Il Marranzano d’argento” a Mario Ciancio (riconoscimento culturale a una personalità siciliana, che di anno in anno è stato conferito a Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Salvatore Fiume, Vanni Ronsisvalle, Giuseppe Giarrizzo). Accanto a Grasso, lo scrittore Gesualdo Bufalino.