BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA IN VOLUMI E MONOGRAFIE (*)
LA FANTANARRATIVA DI MARIO GRASSO di Andrea Vitello, Quaderni di Lett. It. Contemporanea del Giornale Medico, (diretta da Silvia Costanzi Boursier Niutta), Catania, febbraio 1981 (monografia).
L’ISOLA E IL VERSO di Salvatore Spagnolo, ed. Milo, CT, ottobre 1981.
ATTI DEL CONVEGNO SULLA POESIA SICILIANA CONTEMPORANEA a cura di Salvatore Rossi, Caltagirone, 28-29 aprile 1982.
FEBBRE, FURORE E FIELE – Repertorio della poesia italiana contemporanea, 1970-80 – di Giuseppe Zagarrio, Mursia, MI, 1983.
CIVILTÀ LETTERARIA DEL NOVECENTO di Giuseppe Amoroso, Mursia, Milano 1983.
I GUERRIERI DI RIACE DI MARIO GRASSO – LETTURE CRITICHE di AA. VV., a cura di Luisa Trenta Musso, Sciascia, CL-Roma, 1984.
GLI EREDI DI VERGA di AA. VV. a cura di G. Bàrberi Squarotti, Letteratura Amica, CT, 1984.
OPERAI DI SOGNI – LA POESIA DEL NOVECENTO IN SICILIA di AA.VV., a cura di G. Raboni (Atti del Convegno di Studi e Ricerche – Randazzo 10-11 e 12 novembre 1984), Letteratura Amica, Catania, 1985.
I GUERRIERI DI RIACE DI MARIO GRASSO – METAFORE E PARADOSSI IN UN ESEMPIO DI EVEMERISMO ROVESCIATO di Gennaro Mercogliano, Quaderni di Lett. It. del G.M., Catania 1985 (monografia).
TRA SOGNO E VEGLIA di Vincenzo Leotta, Quaderni di Lett. It. Giornale Medico, Catania, 1986 (monografia).
ALMANACCO DELLO SPECCHIO n°12, a cura di Marco Forti, Mondadori, MI, 1986.
LE PAROLE DI LEGNO, Antologia della poesia dialettale, a cura di Mario Chiesa e Giovanni Tesio, Mondadori, MI, 1986.
NOVECENTO SICILIANO di AA.VV. 116-118 – Edizioni Tifeo, Catania 1986.
LO SPARVIERO SUL PUGNO di Stefano Lanuzza. Guida ai poeti italiani degli anni ottanta, Milano, Spirali, 1987, pp. 226-229.
BIZZEFFI 1989, Qaderno 2, a cura di Giuseppe Cavarra, ed. Intilla, ME, 1989.
LE PAROLE PERDUTE – Dialetti e poesia del nostro secolo, Einaudi, TO, 1990.
CABALA E PIETRE NERE di AA.VV. (Atti del Convegno di Studi sulla poesia di Autori siciliani edita negli anni Ottanta, a cura di Nicolò Mineo, Randazzo 30 marzo – 1 aprile 1980), Catania 1990.
POESIA DIALETTALE DAL RINASCIMENTO A OGGI (voll.2), a cura di Giacinto Spagnoletti e Cesare Vivaldi, Garzanti, MI, 1991.
POESIA & C. – Avviamento allo studio dei testi poetici – a cura di Paolo Briganti e William Spaggiari, Zanichelli, BO, 1991.
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA di Stefano Lanuzza. Roma, Newton Compton, 1994.
ORO ANTICO – PAROLE D’AMORE/PAROLE D’ONORE – Antologia della poesia nei dialetti di Sicilia dal 1839 al 1997 – a cura di Gisella Pizzuto, Catania, 1997.
STORIA DELLA SICILIA di AA.VV., vol. VIII, Pensiero e cultura letteraria dell’Ottocento e del Novecento, Editalia, Roma, 2000-2001.
VOLTI E PAGINE DI SICILIA di AA. VV. (con saggio introduttivo di Nicolò Mineo) a cura di Simona Noto, Catania, 2001.
DANTE E GLI ALTRI – r.zo della letteratura italiana, di Stefano Lanuzza, Roma-Viterbo, Stampa Alternativa, 2001.
POSTFAZIONE a M. Grasso, Tra compiute lune, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2003.
ERRANZE IN SICILIA di Stefano Lanuzza, Napoli, Guida, 2003.
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA diretta da Franco Malato – IL SECONDO NOVECENTO, Vol. XVIII – Il Sole 24 Ore, Milano 2005.
INSULARI. Romanzo della letteratura siciliana – di Stefano Lanuzza, Roma-Viterbo, Stampa Alternativa, 2009. (*) Per la bibliografia in volumi ci siamo limitati alla disponibilità di quanto in possesso dell’Autore. Mancano le indicazioni relative a tante pubblicazioni di cui l’Autore stesso ha memoria ma di cui non possiede i libri e non ha documentazione per catalogarli.
TRADUZIONI DI OPERE DI MARIO GRASSO E SAGGI DI ANALISI CRITICHE SUL POETA E SCRITTORE IN RIVISTE E MONGRAFIE in GEORGIA, RUSSIA, ex-YUGOSLAVIA, UCRAINA (**)
SVESVIT (rivista), traduzione de “Le Vestali di Samarcanda” a cura di Victor Sovkun, con una introduzione/intervista “Il grottesco di Mario Grasso” di Afanasij Vesselitzkij. Aprile 1983.
INOSTRANNAJA LITERATURA (rivista). Antirubrica: Due scrittori italiani a confronto: Eduardo De Filippo e Mario Grasso. Traduzione di alcuni racconti tratti da “Le vestali di Samarcanda” a cura di Lev Verscinin. Novembre 1986.
SVESVIT (rivista), traduzione de “A sollevare il giorno”, “Lettere a Lory” e “Friscalittati”, a cura di Oxana Pachlovska. Giugno 1987.
DNIPRO (rivista), traduzione di poesie inedite in lingua a cura di Boris Oleinik e di poesie in dialetto siciliano a cura di Oxana Pachlovska. Ottobre 1987.
INNOSTRANNAJA LITERATURA, intervista ad alcuni poeti italiani: Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Mario Grasso, Valerio Magrelli, Luigi Malerba e Gregorio Scalise, a cura di Evgenij Solonovic. Aprile 1988.
MOST – jugoslavia revuo pri kroata literaturo – Zagreb (Yugoslavia), febbraio 1988.
DLJA – Sisni Rosdenn’e – Antologia di poeti italiani, scelti da Giuseppe Fiumara, Milena Milani e Vittoria Palazzo, con disegni di Renato Guttuso, Mosca, “Radura”, 1986,
LA VOCE ANTICA DEL MARE, poesia di Mario Grasso (monografia), saggio introduttivo, traduzione e note di Oxana Pachlovska, Kiev, Dnipro, 1989.
(**) Ci scusiamo con l’Autore e con gli eventuali interessati per l’omissione in questo primo e sommario repertorio, della bibliografia relativa a traduzioni e analisi critiche in Bulgaria, Francia, Germania, USA, Spagna, Portogallo e Norvergia che ci riserviamo di collazionare prossimamente.