• Categoria dell'articolo:Percorsi
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Gradara – (Pesaro-Urbino), 23 agosto 1971, alla Casaccia. Teodoro Giuttari con Mario Grasso. Nei giorni dell’assegnazione del Premio letterario di poesia “Gradara”.

****

Venezia, 11 novembre 1972. Mario Grasso con Rino Giacone e Alfio Fiorentino, vincitori per la poesia del Premio letterario “Goldoni” di cui Grasso presiedeva la giuria.

****

Venezia, novembre 1972, casa di Diego Valeri. Da sinistra: Mario Abis, Diego Valeri e Mario Grasso.

****

Milano, novembre 1972, casa Bacchelli.  Rosaria Magrì, Riccardo Bacchelli e Mario Grasso che ha intervistato lo scrittore (cfr. in “Testi e testimonianze”, Udine, 1976.)

****

Acireale, dicembre 1972, Sala conferenze delle Terme. Presentazione de “Il mulino d’Aci”. Da sinistra: F. Grasso Leanza, R. Bertino, A. Fiorentino, A. Scarpa, M. Grasso, S. Sottile, F. Pavone (in piedi).

****

Acireale, dicembre 1972. Alla presentazione de “Il mulino d’Aci”, accanto a Mario Grasso che ringrazia, un intellettuale acese prematuramente scomparso, Augusto Ajon.

****

Bologna –  novembre 1973, Casa editrice Cappelli – Mario Grasso con Nicola di Bari. Il romanzo “La paglia di nessuno” sarà pubblicato da Cappelli nel giugno del 1974.

****

Acireale, luglio 1974, Azienda di Cura: presentazione de “La paglia di nessuno”. Da sinistra: A. Patti, Piero Isgrò (relatore), Santo Marino (autore del disegno di copertina).

****

Acireale, settembre 1974, sede del Gruppo “Ciclope”, di cui Grasso è presidente. Leonardo Sciascia con alcuni sodali del Gruppo. Da destra: Santo Marino, Caterina Amato, Mario Grasso, Rino Giacone, Leonardo Sciascia, Velia Scurrìa, Armando Patti, Natale Tedesco.

****

Venezia, novembre 1974, Ateneo Veneto. Andrea Zanzotto (che ha presentato “La paglia di nessuno”) con Diego Valeri e Mario Grasso.